21/10/2017 - Progetto Assistenza
Con la nuova legge 104 arrivano nuovi incentivi per chi deve assistere un famigliare disabile. Il nuovo testo di legge è una sintesi di tre disegni di legge (S. 2048 Pagano, S. 2128 Bignami e S. 2266), e punta ad aumentare incentivi sotto forma di congedi straordinari, permessi retribuiti, ape social, detrazioni e contributi economici.
L'assegno -massimo- di 1900 euro si traduce in una detrazione fiscale per ripagare le spese di assistenza: 19% su un tetto massimo di spesa di 10.000 euro. Quindi se per le spese di assistenza del vostro famigliare raggiungete o superate i 10.00 euro annuali vi verrà riconosciuta una detrazione di 1900 euro.
A chi spetta le detrazione? la detrazione è previste solo a chi assiste un familiare di maggiore o uguale a 80 anni e convivente da almeno 6 mesi, con un legame di parentela entro il terzo grado e senza reddito o con indice ISEE entro i 25000 euro.
Altre agevolazioni sul piano contrattuale. Per chi assistente un ultra ottantenne, e che sia inquadrato in un rapporto di lavoro full-time può richiedere la trasformazione del contratto in part-time con il vincolo che non superi i 2 anni e che l'orario part-time non superi il 50% dell'orario full-time.